A S’rena
A S’rena
La Sirena
La Sirena
A vita di contadin gira com gir’n l’ sc’taggiun!
Durant a m’r’nèta a natura s’hà r’pusèta e pur i contadin ann rall’n’tèt l’ fatic ma a primavèra quand a natura s’ r’veglia pur lor s’ r’mitt’n all’op’ra!
Avoglia a fatic che c’ sc’tann da fa, zappà, s’mm’nà, putà, abbi’j’n dentra a i mes d’Abbril p’ f’nì a Nuembr cu a raccota d’ l’avriu!
Ai contadin n’ ni ser’u gliorologg p s’ regolà….gliabbasc’ta uardà i sol addò s’ trou e t’ sèp addic che ora è !
Na vota però i cafun d’ C’rrit t’nev’n nu gross aiut p’ sapè quand era ora d’abbià , d’ magnà e d’ sc’cap’là.
..era a s’rena da fabbr’ca di Cont!
Sunèva tre vot a i jorn…a matina a l’ sett e mezza, quand glioperaj abbiav’n a iurnèta ma i contadin già sc’teva dentra a terra da doj ora, a mezz’iorn.
Quand glioperai magnav’n, pur l’ femm’n d’ campagna s’ m’ttev’n i cuanisc’tr ghèp e iv’n a purtà i pranza chigl fat’catur!
Quanta cos bbon c’ sc’tèv’n dentra a chigl cuanisc’tr, i m’arr’cord i c’rusc’t d’ pèn addò s’ faceva nu buc l’venn a m’glica e s’ c’ m’tteva dentra chèl che l’ femm’n ev’n cuc’nèt
…p’parul, mul’gniem, pulpett, sug…dop s’ chiudeva n’ata vota cu a m’glica che s’ n’zuppeva d’ogl e suc e s magneva…e ccom era saprit!!
D chisc’t temp s’ magnav’n a v’ntresc’ca appena abbiata cu l’ fèu fresc’c…i suc pi maccarun s’ faceva cu a sausicchia d’ poc e cot’n sotta a n’zogna
…era na bomba d’ calori’j ma i cafon era siccu com a na lena p’cchè iausà chèlla zappa da matina a sera era megl d’ na palesc’tra!!!
Dop na jurnèta sott a i sol a sc’tanchezza s’ faceva s’nt’ e quand s’ntiv’n a s’rena di Cont sunà pa terza vota i cuntadin s’ m’ttev’n a zappa n’goppa a sc’palla e s’arr’t’rav’n !
La vita dei contadini gira come girano le stagioni!
Durante l’inverno la natura si è riposata e pure i contadini hanno rallentato il lavoro ma a primavera, quando la natura si risveglia , pure loro si rimettono all’opera!
C’è tanto lavoro da fare: zappare, seminare, potare…iniziano nel mese di Aprile per finire a Novembre con la raccolta delle olive.
Al contadino non serve l’orologio per regolarsi, gli basta guardare dove si trova il sole e ti sa dire che ora è !
Una volta però i contadini di Cerreto avevano un grande aiuto per sapere quando era l’ora di cominciare, di mangiare e di smettere di lavorare
…era la sirena della fabbrica dei Conti!
Suonava tre volte al giorno : la mattina alle sette e trenta , quando gli operai iniziavano la giornata il contadino già stava nei campi da due ore.
A mezzogiorno, quando gli operai mangiavano pure le donne di campagna si mettevano il cesto sulla testa e andavano a portare il pranzo a quei lavoratori!
Quante cose buone ci stavano in quel cesto, io mi ricordo il pezzo di pane che si incavava togliendo la mollica e si imbottiva con quello che le massaie cucinavano:
peperoni, melenzane, polpette al sugo, dopo si richiudeva con la mollica che si inzuppava d’olio e sugo e si mangiava…e come era saporito!!!
Di questi tempi si mangiava la pancetta appena iniziata con le fave fresche, il sugo per i maccheroni si faceva con la salsiccia di fegato di maiale e cotiche sotto la sugna ;
era una bomba di calorie ma il contadino era magro come un pezzo di legna perché alzare la zappa da mane a sera era meglio di una palestra!
Dopo una giornata sotto il sole la stanchezza si faceva sentire e quando la sirena della fabbrica dei Conti suonava per la terza volta il contadino si metteva la zappa sulle spalle e si ritirava!
〈A S’rena〉
Poesia in dialetto cerretese: A vita di contadin gira com gir’n l’ sc’taggiun!
Durant a m’r’nèta a natura s’hà r’pusèta e pur i contadin ann rall’n’tèt l fatic ma a primavèra quand a natura s’ r’veglia pur lor s’ r’mitt’n all’op’ra!
Scritta nell’Aprile 2014 Associazione socio culturale Cerretese LA PARLATA CERRETESE : ” l’ C’rratèn”
Immagine principale: dipinto di Bruegel Pieter Mietitura 1565